Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta politica

Riflettendo: Slogan, ignoranza, individualismi e politica.

Riflettendo: Slogan, ignoranza, individualismi e politica. : Come sempre il mio amico che mi chiama da qualche paese con fuso  orario molto diverso dal nostro mi  offre l'occasione per una riflessi...

Nuovo governo vecchie reazioni di un'italia sempre più neurodepressa

I commenti che accompagnano (nei social ma anche sui giornali) il nuovo governo sono lo specchio fedele del disastro che il craxismo/berlusconismo hanno generato nel senso "politico" degli italiani.  Abbiamo i Prevenuti. Appartengono a questa categoria quelli che a) Renzi cambierà il mondo; b) e' un Letta con più donne; c) è il governo dei sogni per Berlusconi.  Naturalmente in questa categoria troviamo quelli che un anno fa votarono in massa Bersani (i convertiti all'italiana); quelli che votarono consapevolmente il millantatore Giannino (sapendo di buttare via i propri voti), Grillo (sapendo di buttare via i propri voti) e quelli che vorrebbero tanto cambiare ma sostengono i conservatorismo sia a destra sia a sinistra.  Abbiamo i dietrologi. A questa categoria appartengono quelli che non potendo più parlare della Family (letta) si sono aggrappati alla durata dell'incontro di Renzi con Napoletano per dichiarare il dimezzamento in fasce del neo primo ministro (cap...

Elezioni: come finirà?

Ormai siamo arrivati alla fine di questa campagna elettorale e tra poche ore andremo a votare. Iniziano già a circolare ipotesi sui risultati che si basano su quello che i sondaggi, più o meno segreti, provano a suggerire. Senza l'ausilio di questi strumenti di rilevazione provo a tracciare un quadro del risultato che, dal mio osservatorio molto personale si andrà delineando dalle ore 14 di lunedì 25 Febbraio. Iniziamo da una constatazione da queste elezioni esce un sicuro perdente ed è il cittadino italiano o, meglio, il Paese. La campagna elettorale, infatti, non ha proposto nulla (o quasi) di concreto, da nessuna parte politica si è provato a fare proposte reali, costruttive, concretamente e sistemicamente  attuabili. Quando si è provato a farlo si è comunicato male e parzialmente il proprio pensiero.Tanti slogan concentrati su pochissimi temi, la maggior parte dei quali di impatto ma mininali se valutati in prospettiva di governo (uno fra tutti il tema IMU sulla prima casa)....