mecenatismo e responsabilità sociale di impresa

Intervento di Mario Mazzoleni 16 Novembre 2009

- Sala Colonne Camera di Commercio di Milano –

Devo innanzitutto ringraziare gli organizzatori di questa serata per avermi permesso di rientrare tra i relatori, infatti inizialmente avevo dovuto declinare l’invito a prendere parte a questo incontro per un impegno pregresso all’estero preso nei confronti dell’associazioni laureati bocconi.

Con gli italiani all’estero si è convenuto di rinviare le riflessioni sulla situazione italiana e così mi è stato tolto un peso (all’estero non è facilissimo parlare di noi in questo momento) e mi si è data l’opportunità di riflettere con voi questa sera.

Confesso che di Mylius avevo sentito parlare poco prima di ricevere l’invito a partecipare a questo incontro, lo conoscevo come “mecenate” un po’ sui generis, l’avevo incontrato ascoltando un intervento del dottor Marco Vitale qualche tempo fa, ma la mia conoscenza si fermava a questi pochi contatti.

Ho anche fatto una certa fatica a trovare studi, tesi, riflessioni sulla Sua vita oltre alla pubblicazione di Marsilio a lui intitolata. Ma andando avanti nella ricerca gli spunti sono stati numerosi.

Visto il breve spazio di questa mia comunicazione proverò ad elencare i temi che mi sono venuti in mente per questa sera e poi mi dedicherò ad alcune brevi considerazioni stimolate appunto dalla rilettura della vita e dell’impegno di Mylius.

Il primo stimolo per riportare alla nostra esperienza attuale la biografia di Mylius mi è stato offerto da alcune considerazioni che si leggono quando i ricercatori sottolineano le difficoltà che il Nostro ha avuto nell’affermare le proprie idee, capacità, il proprio spirito innovativo e la propria volontà di innovare.

Si legge che le difficoltà nascevano dal fatto che fosse “troppo giovane”.

Mi è venuto naturale pensare alle mie studentesse e ai miei studenti, laureati magari con ottimi voti ma perennemente troppo giovani.

Troppo giovani per poter affermare le proprie capacità.

Troppo giovani per poter affrontare le sfide.

Troppo giovani per poter immaginare un vero lavoro.

Troppo giovani per poter sognare.

Non vado oltre perché lo spirito della serata per me deve essere orientato al positivo, ma certo credo sia sempre importante (oggi più che mai) impegnarsi perché le difficoltà all’affermazione dei giovani non siano una costante nel nostro Paese anche prendendo spunto da quello che la storia ci insegna rileggendo esperienze importanti rese difficili dalla diffidenza e dalla gestione su basi anagrafiche delle possibilità del fare.

Un secondo spunto Mylius me l’ha offerto rileggendo la componente “tecnica” della sua esperienza.

Che si parli di commercio con le innovazioni nel trade che ha introdotto nella sua prima fase di vita imprenditoriale, che si parli di organizzazione del lavoro e di razionalizzazione dei processi (come diremmo oggi) che ha realizzato nelle sue diverse esperienze imprenditoriali , che, infine si rifletta sulle diverse modalità attraverso le quali Enrico Mylius realizzava i suoi progetti, sempre ne ricaviamo numerosi spunti per parlare della modernità e, ancora una volta, della capacità innovativa che questo uomo lontano da noi per periodo storico ha saputo comunque realizzare.

Insomma, ci sarebbe da parlare a lungo del bisogno di innovazione reale e non dichiarata nel nostro sistema economico, di quell’esigenza di “sparigliare” che da un anno vado a suggerire ad ogni convegno confindustriale, di quella voglia di “provare il nuovo e il non previsto” di fronte ad una crisi che sostanzialmente cambia e ha cambiato il nostro modo di pensare la società e l’economia (i cui effetti prima o poi sapremo riconoscere e certamente finiranno oggetto di studi da parte degli storici in un futuro non troppo lontano). Ci sarebbero molti spunti da approfondire.

In questo caso il rischio sarebbe stato di annoiarvi (con richiami molto tecnici) o di finire con l’affrontare il tema in modo davvero molto superficiale.

Mi rimane il terzo spunto, quello che più facilmente viene evocato quando si parla di questo imprenditore, quello che spesso viene associato ad una parola un po’ fuori moda oggi nel nostro Paese, mecenate.

In un primo momento ho pensato di parlare di mecenatismo, poi ho provato a fare una verifica (non scientifica) ma sul campo, provando a chiedere ai miei studenti chi intendessero oggi come mecenate e, conseguentemente, come dovesse essere rappresentata oggi una vocazione mecenatistica.

Bene, in modo plebiscitario il mecenate ha un solo nome e cognome (non l’ho chiesto a studenti milanesi) Massimo Moratti e non per le opere che la famiglia fa in modo discreto in vari settori del sociale, no, si parla di mecenatismo per quell’assegno di un cento-centocinquantamilioni di euro che ogni anno il buon Massimo stacca per potere continuare a creare dispiaceri al nostro Presidente Sangalli con la Sua inter.

Questo plebiscito mi ha stoppato, mi ha portato a riflettere e mi ha spinto per questa sera ad allargare il concetto di base dal quale prendere spunto parlando di Mylius “mecenate”.

In fondo il mecenatismo non è altro che una vocazione sociale, un modo (o vari modi) attraverso i quali soggetti “illuminati” ritengono di doversi esporre personalmente per sostenere progetti sociali di varia natura e con varie caratterizzazioni (ovviamente ivi comprendendo anche quelle che portano a classificare come mecenate il presidente di una società sportiva…).

E qui nasce il breve spunto di riflessione della serata.

Oggi noi stiamo assistendo all’avvio di una nuova fase economica, siamo consapevoli che la crisi che stiamo sperando di lasciarci alle spalle ha modificato molti dei paradigmi sui quali abbiamo provato a sostenere lo sviluppo economico e sociale negli ultimi 20- 30 anni, ma la crisi ha (o spero abbia davvero) anche messo a nudo un tema centrale che prima della crisi era citato, ma forse più per moda che per consapevolezza.

Il tema della responsabilità sociale dell’impresa e, ovviamente, il tema della responsabilità di chi fa impresa (imprenditore e manager che sia).

Mylius nella sua esperienza personale è stato un imprenditore e una soggetto fortemente orientato in termini di responsabilità sociale, sia che orientasse il suo intraprendere alla durabilità (ossia al consolidamento delle strutture produttive o commerciali per garantire costante sviluppo alle imprese stesse e a chi vi fosse coinvolto), sia che si impegnasse in prima persona in ruoli istituzionali o a difesa di progetti di innovazione culturale o sociale.

Ebbene cosa potremmo dire oggi sul tema della responsabilità sociale di impresa e degli imprenditori?

Io credo che la prima cosa che si deve fare è prendere in mano il libro fondamentale per il nostro vivere civile (mi piacerebbe dire riprendere in mano, ma sempre per l’esperienza quotidiana con i miei studenti credo che questo libretto non sia tra i più conosciuti almeno tra le giovani generazioni e, temo dalle cose che si sento dire in giro, anche da quelli delle nostre generazioni). La costituzione.

I padri della Patria nel loro sforzo di sintesi dialettica per dare un futuro democratico e di sviluppo economico e sociale al Paese hanno saputo indirizzare l’attività economico-sociale (art. 41 e 42 più qualche richiamo nei successivi fino al 45) attraverso l’enunciazione di principi guida certamente in grado di farci sostenere anche oggi la necessità di investire in responsabilità sociale da parte dei nostri imprenditori o manager.

Vediamo di ricordare insieme cosa dice la costituzione italiana

  • L’iniziativa economica privata è libera
  • Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da arrecare danno alla sicurezza. Libertà, dignità umana.
  • La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali

E poi il 42 dice

· la proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti

Io credo che rileggere Mylius associato alla carta fondamentale ci possa aiutare a riflettere sul bisogno di recuperare l’orientamento imprenditoriale (del fare impresa) secondo i principi della responsabilità che negli ultimi anni prima dello scoppio della grande crisi venivano associati alle teorie di Edward Freeman (la teoria dei portatori di interesse che in Italia già negli anni settanta il mio Maestro Carlo Masini – aziendalista cattolico illuminato e responsabile- cercava di insegnare dalla cattedra bocconiana e assumendosi difficili incarichi amministrativi-).

Abbiamo bisogno di riprendere in mano la teoria degli stakeholder, per realizzare un modo di fare impresa che possa trovare un corretto equilibrio tra lo sviluppo e la sostenibilità dello stesso, che possa riconoscere e realizzare gli obiettivi di remunerazione del capitale e di salvaguardia e dignità del lavoro (io a differenza del ministro Tremonti non penso al lavoro fisso per il futuro dei miei laureati o dei giovani, ma alla necessità di offrire loro la sicurezza di poter lavorare e attraverso il lavoro di poter sognare di costruire una vita reale e autonoma proprio come capitava a me quando avevo la loro età – togliere il sogno del costruire è un atto di incredibile irresponsabilità sociale ed economica che stiamo realizzando mese dopo mese -).

Ma responsabilità sociale (appunto come insegna la rilettura di Mylius) è anche farsi carico (oggi come allora, ma oggi in modi anche diversi di allora) della salvaguardia del proprio ambiente, sia l’ambiente rappresentato dalle istituzioni che chiedono sempre più impegno intelligente per il loro rilancio, sia che si parli dell’ambiente in senso stretto con l’impellente (e speriamo non troppo ritardata) esigenza di farsi carico degli scempi generati dalla nostra illusoria e folle idea della infinita dotazione di risorse naturali ( e come per fissare questo concetto un piccolo richiamo da milanese e una piccola dissertazione semi filosofica. Il richiamo nasce dalle ricerche degli ospedali milanesi che ci dicono come i nostri bambini siano ormai cronicamente raffreddati 365 giorni all’anno…..come pensiamo saranno i polmoni dei nostri ragazzi, nipoti, giovani tra 30 anni sempre che la medicina possa garantire loro di superare i danni che giorno dopo giorno creiamo al loro apparato respiratorio? E per il piccolo richiamo di pensiero vi cito un bel vecchio proverbio africano che dice “il mondo ci è stato dato in prestito dai nostri pronipoti: cerchiamo di renderglielo almeno simile a quello che abbiamo ricevuto in omaggio”).

Il tema della responsabilità sociale lo potremmo declinare parlando di istituzioni non solo come impegno personale al loro sviluppo, ma anche come rispetto delle regole civili e sociali (quanto pericoloso è il generale e diffuso senso di precarietà delle regole che si parli di fisco o si gare di appalto, che si parli di forme di rappresentazioni dei bilanci o si rifletta sulle dotazioni di sicurezza nelle nostre imprese?)

Quanto bisogno abbiamo di riaffermare un quadro comportamentale condiviso e diffuso?

Quanto bisogno abbiamo di rispetto delle regole e di sanzione per chi le regole non le rispetta?

Potrei continuare parlando di responsabilità di chi fa impresa verso gli altri che fanno impresa, dai concorrenti ai fornitori, dalle istituzioni creditizie a quelle di rappresentanza di interessi costituiti, ma non voglio tediarvi con la teoria della CSR.

Mi interessava sfruttare l’esperienza di Mylius per sottolineare come potremmo tutti noi coglierne il richiamo impellente di natura comportamentale (direi etica se il tema non fosse abusato e svilito dall’uso quotidiano che se ne fa) che questo signore di fine settecento ci ha tramandato e ci mostra attraverso un impegno di vita e di imprenditore davvero interessante e stimolante.

Io credo che mai come oggi avremmo bisogno di riporre al centro del nostro agire i richiami costituzionali dell’orientamento dialettico tra responsabilità economiche e sociali del fare impresa e del reggere ruoli manageriali.

Sono anche convinto che la nostra capacità di farci portatori di un rilancio delle tematiche sociali affiancate a quelle economiche rappresenterà una grande opportunità di crescita e di consolidamento del nostro modo di intendere la società e la civiltà.

In sostanza, mi ha fatto piacere riprendere Mylius per provare a riflettere insieme a voi sul tema della Responsabilità e del prendersi in carico le responsabilità ossia di ciò che a mio avviso rappresenta la più grande sfida che abbiamo di fronte in questo momento storico.

Commenti

  1. ha colto nel segno riguardo a sicurezza ed autonomia....speriamo possano davvero esserci in futuro....grazie per le parole Profe...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Grazie per esserci

La scarsa memoria di Cicchitto e di Minzolini